Musica Recensione Musicale

Minimal Tuesday – Volume One

minimaltuesday

Minimal Tuesday - Volume One

Tolgo dal lettore l’album dei Kings Of Convenience e metto Volume One, il disco dei cremonesi Minimal Tuesday. Il passaggio è tutt’altro che traumatico: atmosfere rilassate, suoni curati in maniera maniacale e una produzione sorprendente, soprattutto considerando che l’album è stato registrato in modalità bona la prima (come riporta il libretto minimale, appunto).
I Minimal Tuesday rinunciano a far colpo con cavalcate elettriche e assoli, a stordire con distorsioni e bassi viscerali. È il mare l’elemento a cui penso ascoltando il disco: un mare invernale continuamente scosso dalla marea montante di percussioni e batteria. Un mare sulla cui superficie si rincorrono le onde grandi e piccole di chitarre e piano. Onde che cambiano, crescono, tornano su loro stesse, si inseguono e si fondono con delicatezza. E la voce fluttua su questo oceano sonoro come un vento, soffia controllando i loop che promettono di proseguire all’infinito e gli effetti che guizzano estemporanei. Ogni canzone svela nuovi suoni, nuovi percorsi. Ascoltando il disco, o assistendo a uno dei loro concerti, si può giocare a scegliere una rotta da seguire, un suono particolare, uno strumento. Oppure si può andare alla deriva tra i fiordi della Norvegia dei Kings Of Convenience, certo (Dry Rain), ma anche sulle rive dell’Islanda dei Sigur Rós e di Björk (By My Side), sulle scogliere inglesi degli Starsailor (Last Wish) o, perché no?, sbarcare sulle rive latino-padane dei Magic Sounds Of Biscuits (But Today). I Minimal Tuesday lavorano sulla melodia, sulle armonie, su ogni singolo suono, alla ricerca dell’alchimia perfetta, senza alibi. Quello che ottengono in questo album sono sei piccole perle pop. Pezzi di artigianato musicale da regalare a chiunque, ma che non tutti potranno apprezzare.
Perché queste canzoni sono impossibili anche da sentire, se prima non si rinuncia alla frenesia, alla fretta e al frastuono per dedicarsi alla ricerca faticosa di una fragile felicità.

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Agorà • Re: Forse non tutti sanno che...
    E riascoltando il canone originale di Pachelbel, linkato da McA nel suo post del 2010, mi sono ritrovato a cantare la canzone di chiesa Symbolum 80, nota anche come Oltre la memoria, per via dell'incipit.

    Dal momento che
    se A = B && B = C ==> A =... Continua »
  • Agorà • Re: Forse non tutti sanno che...
    ... Ce sta 'sto pezzo de musiga, er Canone de Pachelbel, che praticamente tutti s'o fottono pe' fa' 'e canzonacce loro.
    Tipo i Grin Dei, tipo er Vascone beone nazionale, tipo 'sti fricchettoni d'a Grecia e tutti l'altri fiji de 'na mignottona melodica.

    'A prossima volta che ve sentite 'na... Continua »