Musica Recensione Musicale

La Mamoynia – Mono Ego

monoego

La Mamoynia - Mono Ego

Sono preoccupato.
Con la scusa di farne la recensione, sto ascoltando Mono Ego un po’ troppo spesso. Temo che stia cominciando a piacermi sul serio. Ho cominciato a farlo ascoltare a tutti quelli che salgono sulla mia auto. Ma soprattutto l’ho ascoltato in cuffia tantissime volte e addirittura mi sono trovato a canticchiare Nightmares I’m Hiding From sotto la doccia!
«Bene», penserete voi, «deve trattarsi di un bel disco». E infatti lo è, ma la musica dei La Mamoynia non è fatta per essere cantata sotto la doccia! Presenterò i fatti prima di perdermi del tutto nella dipendenza (naturalmente sto ascoltando il disco in cuffia mentre ne scrivo la recensione).
I La Mamoynia sono un gruppo assolutamente particolare e originale e ci sarebbero molte cose da dire su di loro, ma non voglio fare una copia della recensione che scrissi per il primo disco, citando i riferimenti o le caratteristiche che li rendono così particolari, per cui cercherò di concentrarmi sulle differenze. Innanzitutto, è cambiata la lineup: il chitarrista ha lasciato il gruppo alla fine del 2004. Di conseguenza, cambiano gli strumenti: rinunciando alla chitarra si è puntato maggiormente sui due bassi e sui suoni elettronici, e sono assurte al ruolo di strumento vero e proprio le “percussioni urbane”. Ebbene, si avverte netta la sensazione del miglioramento in tutte le componenti del disco: nella grafica, nei suoni, nei brani. Il secondo disco è sempre una trappola, ma i La Mamoynia ne escono benissimo estremizzando tutte le loro peculiarità, curando maniacalmente ogni dettaglio e definendo un proprio stile, annullando in questo modo il rischio di sembrare ripetitivi. Si ripetono eccome, ma migliorando tantissimo. Tra il primo e il secondo album passa la stessa differenza che c’è tra un martello e una sparachiodi Black & Decker: entrambi affondano punte metalliche nelle orecchie e nel cervello dell’ascoltatore, ma la seconda lo fa con maggiore velocità, precisione ed efficacia. Decine di effetti sonori si rincorrono fin dal primo brano e dopo un minuto non interessa più sapere qual è l’origine di quei suoni: strumenti suonati da mani umane, computer, sintetizzatori, cancelli (immagino io) colpiti con regolarità, registrazioni di sirene, aerei e ufo, le corde vocali di Dimitris… Non ci sono dieci secondi di una qualunque canzone tra le undici del disco che non riservino sorprese, ci sono “tonnellate” di suoni diversi in questo disco, tutti affascinanti nella loro aderenza alle atmosfere del disco. Che come nel precedente sono cupe, opprimenti, alienate, ma stavolta sono meglio definite, più “convinte”. Anche in questo album c’è una cover: stavolta è Links dei Mecano del 1980, che si lega benissimo con il resto del disco. Il packaging curatissimo riesce a superare il già ottimo esordio grazie anche a dettagli geniali come il logo in copertina (osservate bene il muro in fondo al vicolo). La produzione è eccellente e permette di distinguere ogni dettaglio sonoro. Ma la crescita maggiore si vede proprio nella composizione dei brani e nell’esecuzione: sono tutti più bravi a suonare e a creare. Il genere (elektro dark wave) rimane particolare e a molti continuerà a far storcere il naso, ma quello che fanno i La Mamoynia, qualunque cosa sia, in questo disco lo fanno molto meglio.

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Agorà • Re: Sogni Senza Senso
    Questo è un sogno che ha un senso originale e inedito.
    Nel sogno la mia protagonista si ritrova a fare un viaggio nel tempo per caso, cioè si ritrova in un'altra epoca senza capire come e perché.
    Poi poco dopo torna indietro nel suo tempo normale e il viaggio nel... Continua »
  • Agorà • Re: Non sai chi ho visto around the world!
    Agorà • Re: Non sai chi ho visto around the world!
    Wow, che bello scrivere su un topic in cui l'ultimo post risale a quasi dieci anni fa!
    Ovviamente ad avermi suggerito di aggiornare il topic apposito è stato McA.

    Qualche settimana fa, mi trovavo con la mia cara amica Caterina alla stazione St. Pancras di Londra, aspettando che il mio... Continua »