Cinema Musica

Estesìa elettroacustica

Il gabinetto del dottor Caligari al Cinema Filo, 18/11/2004

Giovedì 18 novembre, al Cinema Filo, la sala era (quasi) piena per la proiezione in spettacolo unico de Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet Des Dr. Caligari, di Robert Wiene, Germania, 1920). La serata faceva parte della rassegna Spazionovecento, presentata dall’Associazione Culturale Gruppo Musica Insieme.
Già il fatto di poter vedere al cinema un film di tale lignaggio, capostipite e capolavoro dell’Espressionismo tedesco, aveva scatenato in me una reazione di morboso desiderio cinefilo quasi senza precedenti. Ma i fattori che contribuivano ad alimentare il mio entusiasmo coincidevano con le due principali peculiarità della versione che ci apprestavamo a gustare: innanzitutto, si trattava di un master digitale tratto dalla pellicola originale restaurata nel 1994 dalla Cineteca di Bologna, che oggi potrebbe essere definita un’edizione director’s cut: al film sono stati restituiti gli 82 minuti originali che – e qui è impossibile esimersi dallo scrivere «secondo la volontà del regista» – caratterizzavano la primissima versione del film (stiamo parlando della fine degli anni Dieci), poi barbaramente scorciata a 50 minuti da quei bastardi imperituri dei produttori, naturalmente per ragioni commerciali. Quindi: lunghezza originale del film rispettata; ottimi viraggi, di varie tonalità, coerenti alle sequenze narrative del film (giallo per le scene diurne, azzurrino per quelle notturne, rosa per gli interni della casa della donna amata dal protagonista); un plauso ulteriore va rivolto ai restauratori della pellicola, che hanno mantenuto le stupende, spigolose, a loro modo profondamente violente didascalie originali tedesche, dotandole di discreti (nel senso di non invasivi) sottotitoli in italiano. Una proiezione di altissima qualità, insomma, per quanto riguarda il video.

Ma era il versante audio a catalizzare maggiormente l’interesse nei confronti della serata: la colonna sonora era infatti eseguita dal vivo, durante la proiezione, dallo straordinario ensemble musicale romano degli Edison Studio, esistente dal 1993 e nome di spicco nel panorama internazionale della musica elettroacustica. I componenti del progetto musicale sono Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani e Mauro Cardi (in quattro assommano cinque cognomi, tutti con la C iniziale). Questa particolarissima live computer soundtrack è francamente difficile da descrivere, se si vuole cercare di restituire a chi legge un’idea generale dell’atmosfera ricreata. Diciamo che, a una base elettronica di tastiere e synth, si aggiungevano suoni ricreati in diretta e con sincronismi perfetti da parte dei musicisti (un esempio su tutti: i passi dei protagonisti, in alcune scene, erano “musicati” da suoni di varia natura da un componente del gruppo in particolare, che avrà necessariamente dovuto tenere un occhio sulle macchine utilizzate e un occhio sullo schermo per l’intera durata del film). A ciò si sovrapponevano registrazioni di parti sonore prodotte da strumenti tradizionali, nonché, in alcuni momenti del film, campionamenti di dialoghi parlati (!), sporcati da sinistre distorsioni elettroniche. Su quest’ultimo punto è bene soffermarsi un attimo, sostanzialmente per una questione “deontologica”, se cioè sia “morale” o no porre dei dialoghi sonori in un film – per quanto la definizione sia in origine infelice – muto. Effettivamente, il suono distorto delle parole non si discostava da ciò che già si poteva leggere nelle didascalie del film, ma ancora adesso non riesco a capire se la cosa mi sia piaciuta o meno. Be’, rimane un piccolo dubbio di fronte a tutto il resto, che è la certezza di aver assistito a una sperimentazione audiovisiva assolutamente unica.

Tutto ciò ha arricchito il valore già enorme del film, di cui colpiscono la trama avvincente (degli strani omicidi seriali vengono commessi dal sonnambulo Cesare, che è soggiogato dal misterioso e inquietante dottor Caligari – ma con il racconto mi fermo subito. Vedetelo!), la sceneggiatura clamorosamente innovativa (è davvero un film “avanti” di decenni) firmata da Carl Mayer e Hans Janovitz, le scenografie favolose, tetre, discordanti, dannatamente espressioniste, che di fatto diventano coprotagoniste del film, per la realizzazione delle quali il regista Robert Wiene si avvalse della collaborazione di due pittori, Walter Röhrig e Walter Reimann (il regista è RW, i due pittori sono entrambi WR, anzi Walter R – non ce la faccio a non scrivere queste cose), e di un designer, Hermann Warm.
Per chiudere, riporto una bella osservazione di Jean Mitry proprio riguardo alle scenografie: «In Caligari gli scenari non hanno più una funzione stilizzatrice. Creano un universo discordante […]. Ma l’Espressionismo non si accontenta di essere semplicemente pittorica. Diventa una vera e propria simbolica, mettendo a profitto le reazioni istintive suggerite dalle verticali, dalle diagonali e da altri elementi lineari».

Riguardo l' autore

McA

Si registra sul Forum di Cremonapalloza in data 01/02/03 senza farlo apposta e senza sapere che quel momento costituirà davvero un nuovo «Via!» della sua vita.
Nel 2006 è tra i fondatori dell’Associazione Cremonapalloza, di cui ricopre da sempre il ruolo di Segretario.
Ama il cinema, il rock e la Cultura in generale.

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »
  • Del sorriso di Gianluca Vialli
    E così, nell’avventura favolosa della tua vita, non sei stato neppure Tu, fino alla fine, quello sempre e solo fortunato.
    Colpito dal male più oscuro nell’imprevedibile imperfezione della natura di ogni corpo umano, torturato per anni in una devastante consumazione di quel fisico scolpito elegante potente, da ultimo... Continua »

FORUM

  • Cinema • Re: Animazione - Piccola raccolta collettiva
    Visto oggi, Life Smartphone, del cinese Chenglin Xie, realizzato nel 2015, magari sembra affrontare un tema già stravisitato, però descrive benone la dipendenza contemporanea da telefono, a maggior ragione presente a quasi un decennio di distanza.

    iframe

    Ho conosciuto il corto tramite invio da parte di mio padre... Continua »
  • Agorà • Re: L'angolo del rugbista
    Sergio Parisse è il primo italiano della storia a entrare nella Hall of Fame di World Rugby.
    Sono molto contento di questo meritatissimo riconoscimento, potendo affermare di averne seguito l'intera lunghissima carriera in Nazionale, come testimonia anche questo thread.... Continua »