Musica Recensione Musicale

Korova MilkBar – Clown

Korova MilkBar - Clown

Clown è il titolo del nuovo ep dei Korova MilkBar, band piacentina attiva ormai da quasi dieci anni, al terzo progetto discografico dopo il demo del 2005 e l’album eponimo del 2008. Il gruppo prende programmaticamente il nome dal locale di Arancia meccanica in cui Alex e i drughi passano le serate prima di scatenare la loro ultraviolenza urbana. La musica del gruppo spazia dal nu metal in voga a cavallo del cambio di millennio a un post rock e post punk molto personale, con importanti sviluppi melodici.
Il progetto Clown intriga fin dalla struttura: il disco è infatti un vero e proprio concept album, diviso in sei brani/ritratti di altrettanti buffoni teatrali e letterari: Yorick, il buffone di corte morto da tempo nell’Amleto shakesperiano; Il Cappellaio Matto di Alice nel paese delle meraviglie; l’Estragon in perenne attesa di Godot, Hop-Frog, il nano-giullare inventato da Edgar Allan Poe; Joker, il criminale folle antagonista di Batman e infine la malinconica maschera del pagliaccio Pierrot. Dal punto di vista strettamente musicale, le molte influenze dei Korova MilkBar generano variazioni continue all’interno di ogni singolo brano, che non è mai semplicemente post rock o post metal, ma sempre un mix di varie strutture musicali. Il disco nel suo insieme è invece omogeneo e coerente, come si conviene a quello che è realmente un album fotografico in musica. Chitarroni metal, suoni hard rock, velocità punk si fondono e si alternano all’interno di ogni brano, ma l’elemento che mi ha sorpreso maggiormente è l’approccio pop, nel senso migliore del termine, alla scrittura e alla fusione di melodie e testi. I testi sono particolarmente curati e spesso nascondono passaggi di vera poesia, le tante ispirazioni letterarie del disco non sono dunque fuori luogo, e le variazioni e influenze musicali mi ricordano, più dei gruppi che immagino di riferimento per il genere proposto, un altro gruppo italiano, ovvero i Marta Sui Tubi. Chissà se qualcuno l’ha mai detto ai Korova MilkBar.
Il disco è in free download dal sito ufficiale del gruppo, www.korovamilkbarmusic.it, nonché dalla loro pagina SoundCloud.

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Cinema • Re: Doppiaggio e adattamento, flagelli di dio
    Oggi ho colmato una lacuna cinefila, vedendo Merry Christmas Mr. Lawrence (diretto da Nagisa Ōshima e uscito nel 1983), grande pellicola contro la guerra, peculiare nella narrazione e nel tono generale, con un cast particolarissimo: David Bowie, Tom Conti, Takeshi Kitano (accreditato come Takeshi e ai tempi noto... Continua »
  • Cinema • Re: Film
    Non trovo clip online, ma è vivida nella mia memoria l'impressione della particolare scena dello stupendo film The Danish Girl - visto ieri sera al Cinema Filo, come apertura della terza edizione della rassegna (Over The) Rainbow - in cui il personaggio Lily / Einar assiste a un... Continua »