Arte Cremona

Materie Oscure – Aula in fondo a sinistra, inaugura la mostra

Materie Oscure – Aula in fondo a sinistra
Artisti | Andrea Caretto / Raffaella Spagna
Curatori | Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli
Inaugurazione | sabato 29 marzo 2008, ore 18:00
Apertura al pubblico | dal 29 marzo al 28 aprile 2008
Orari di apertura | da lunedì a venerdì, ore 10:00/16.00 – sabato, ore 10:00/13.00 e su appuntamento
Genere | installazione
Patrocini | Comune e Provincia di Cremona
Sede e informazioni | CRAC – Centro Ricerca Arte Contemporanea, Associazione Culturale

Liceo Artistico Statale Bruno Munari
Via XI Febbraio, 80 – Cremona
tel./fax 0372 34190 – cell. 347 7798839
crac.cremona@artisticomunari.it

Che cosa è “normale”? Cosa sappiamo veramente sul mondo che ci circonda? Cosa è possibile e cosa non lo è secondo la scienza? Cosa è materiale e cosa immateriale, oggettivo e soggettivo? La comune visione del mondo è effettivamente in accordo con le attuali teorie e conoscenze scientifiche?
Presso lo spazio espositivo del CRAC – all’interno del Liceo Artistico Bruno Munari, luogo deputato alla formazione – Caretto e Spagna affrontano il tema della Conoscenza e dei metodi e gli strumenti in nostro possesso per interpretare i fenomeni e le cose del mondo.
Scandita dal ritmo dei banchi, la sala espositiva ritorna a essere un’aula, nella quale il pubblico è invitato a tentare alcuni “apprendimenti impossibili”; nell’aula, privata della cattedra, i banchi sono allo stesso tempo supporto per installazioni e postazioni per la sperimentazione di ipotesi probabilistiche e di ascolto di teorie scientifiche.
I lavori presentati, raccolti per l’occasione in un’unica installazione, indagano sulla presunta capacità dell’attuale ricerca scientifica di spiegare, in modo esaustivo, ogni fenomeno dell’universo e dunque del nostro pianeta e della nostra vita. La riflessione verte sul metodo scientifico come unico criterio “ufficiale” per l’interpretazione del mondo, sui concetti di Normale e Paranormale in relazione alle più recenti teorie della fisica e sulla difficile divulgabilità di alcuni argomenti della ricerca scientifica.
I temi trattati, “consultabili” nei diversi banchi-installazione, sono così distanti dall’esperienza della nostra quotidianità da essere difficilmente afferrabili dalla nostra mente se non attraverso l’immaginazione; tale meccanismo li riduce però a dei puri racconti nei quali il confine tra realtà e invenzione assume contorni molto sfumati.
In occasione della mostra Materie Oscure è presentata una raccolta di lavori, alcuni dei quali già esposti in altre occasioni, altri ideati appositamente per il CRAC; tra i primi, la performance One Million Dollar Paranormal Challenge, realizzata nel 2006 per la Biennale Adriatica di Arti Nuove a San Benedetto del Tronto, e l’installazione Milioni di anni luce, presentata da Andrea Caretto alla Fondazione Spinola Banna di Torino nel 2006.

Si ringraziano: Ing. Giovanni Caretto, per l’elaborazione del software di statistica dei dati; Alessandro Spagna (astrofisico, Osservatorio Astronomico di Pino Torinese) per la consulenza scientifica

Tags

Riguardo l' autore

jami

non c'è spazio a sufficienza per scrivere tutto.

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Agorà • Re: Cose palindrome (dedicato a McA)
    Gli ultimi due concerti underground a cui sono stato al Circolo Arci Persichello sono accomunati da vari fattori: ci sono andato assieme a Q, hanno suonato tre band, ho realizzato io la locandina su illustrazione di Matthew Strong e altro.
    La cosa palindroma è però relativa alla cronologia delle... Continua »
  • Iniziative • Re: S.F.E.R.I.C.A. 2024/2025
    CLASSIFICA FANTAMARCATORI DOPO LA GIORNATA 18 / 22*
    * in mancanza delle giornate 5 / 9, 10 / 14 in attesa di completamento

    9 GOL
    Retegui (Ac Picchia)

    8 GOL
    Lautaro Martinez (J Gyoza)
    Lukaku (Partizan Degrado)

    7 GOL
    Kean (J Gyoza)

    6 GOL
    Lookman (Sanavra Fubal Clab)
    Thuram (Spera Ebbasta)

    5 GOL
    Dovbyk (FC Cambopalloza)
    Dybala (Peppepoetese)

    4 GOL
    Dimarco (Ac Picchia)
    Pohjanpalo (Ac... Continua »